Lodgify: il gestionale per gli affitti brevi che ti semplifica la vita
Negli ultimi anni ho provato diverse soluzioni per gestire le mie proprietà in affitto breve. Da Airbnb a Booking, passando per gestionali di ogni tipo, ma pochi strumenti mi hanno davvero colpito per semplicità, completezza e visione a lungo termine. Uno tra questi è senza dubbio Lodgify.
Se stai cercando un modo per automatizzare, centralizzare e professionalizzare la gestione delle tue case vacanza, villini o appartamenti turistici, allora questo articolo fa per te. Voglio condividere la mia esperienza con Lodgify e spiegarti perché – secondo me – è una delle migliori piattaforme per i property manager moderni.
Come funziona Lodgify
Quando ho iniziato a usare Lodgify, ho subito notato quanto fosse semplice da configurare. La piattaforma permette di creare un sito web personalizzato per la propria struttura ricettiva, completo di sistema di prenotazione integrato e sincronizzato con i principali portali OTA (Online Travel Agency) come Airbnb, Booking.com ed Expedia.
Uno degli aspetti che ho apprezzato maggiormente è la sincronizzazione dei calendari in tempo reale. Non importa se ricevo una prenotazione da Airbnb o dal mio sito: Lodgify aggiorna immediatamente la disponibilità su tutti i canali, evitando overbooking e complicazioni inutili.
Inoltre, grazie al Channel Manager, posso gestire tariffe, disponibilità e contenuti da un unico pannello di controllo. Una volta impostati i parametri iniziali, l’interfaccia utente – semplice e intuitiva – mi permette di monitorare le prenotazioni, i pagamenti, le recensioni e perfino la comunicazione con gli ospiti.
Smarter mobile experience
Una delle sfide maggiori nella gestione degli affitti brevi è la mobilità. Non sono sempre alla scrivania, anzi, spesso mi trovo fuori casa o in viaggio. Lodgify lo sa bene, e per questo ha sviluppato un’app mobile che definirei smart e funzionale.
Attraverso l’app posso:
- Controllare il calendario e la disponibilità
- Rispondere velocemente ai messaggi degli ospiti
- Visualizzare i dettagli delle prenotazioni
- Inviare preventivi personalizzati
- Gestire check-in e check-out
L’interfaccia è fluida, ben progettata, e – cosa fondamentale per me – non rallenta o si blocca, nemmeno con un numero elevato di proprietà. La versione mobile di Lodgify non è solo un accessorio: è uno strumento fondamentale per chi, come me, vuole avere sempre tutto sotto controllo anche lontano dal PC.
Simplify compliance with Guest Registration
In Italia e in molti altri Paesi, la registrazione degli ospiti presso la questura o le autorità locali è un obbligo. All’inizio questa procedura mi sembrava un incubo: inserire manualmente i dati, inviare file, rispettare tempistiche precise… un lavoro da ufficio più che da host.
Con Lodgify ho finalmente trovato una soluzione a questo problema: la funzione di Guest Registration semplifica il processo in modo incredibile.
Lodgify consente di:
- Raccogliere in automatico i dati degli ospiti al momento della prenotazione
- Far firmare digitalmente il modulo di registrazione
- Inviare automaticamente i dati alle autorità locali dove consentito
Nel mio caso, ho potuto integrare Lodgify con il portale della Polizia di Stato per la registrazione degli alloggiati, risparmiando tempo e soprattutto evitando dimenticanze che potrebbero portare a sanzioni.
Le soluzioni di Lodgify
Lodgify non è solo un software per gestire prenotazioni: è una vera e propria suite completa per l’ospitalità. Tra le soluzioni disponibili troviamo:
- Website builder: per creare un sito moderno e ottimizzato per le vendite dirette
- Sistema di prenotazione con pagamento online: per ricevere prenotazioni senza intermediari
- CRM integrato: per gestire relazioni con gli ospiti, fidelizzare e raccogliere feedback
- Automazioni e messaggi programmati: per risparmiare tempo nella comunicazione pre/post soggiorno
- Gestione multi-proprietà: perfetto per chi ha più appartamenti o lavora come property manager
In più, Lodgify è compatibile con strumenti di terze parti come Zapier, Stripe, PayPal, Google Analytics e moltissimi altri, rendendo l’ecosistema ancora più completo.
La nostra recensione
Dopo oltre sei mesi di utilizzo costante, posso affermare che Lodgify ha trasformato il mio modo di gestire gli affitti brevi. Non solo ho ridotto il carico di lavoro, ma ho anche aumentato l’efficienza operativa e migliorato la soddisfazione degli ospiti.
Ecco i principali pro e contro che ho riscontrato:
Pro:
- Interfaccia intuitiva e semplice
- Integrazione con tutti i principali portali
- Sito web professionale incluso
- Ottimo supporto clienti (risposte rapide e competenti)
- Automazioni molto flessibili
Contro:
- Alcune funzionalità avanzate richiedono i piani più costosi
- Traduzioni automatiche dei messaggi non sempre perfette
- La configurazione iniziale può essere complessa per chi non è pratico
Nel complesso, il bilancio è ampiamente positivo. Anche chi ha poca esperienza può trarre grande beneficio da questo strumento, grazie alla presenza di tutorial, assistenza e community attiva.
Contatta Lodgify
Se anche tu gestisci una o più strutture turistiche e vuoi semplificare la tua attività, ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale di Lodgify:
👉 www.lodgify.com
È possibile richiedere una demo gratuita o attivare una prova senza carta di credito, per testare tutte le funzionalità. Io ho iniziato proprio così, e da allora non ho più cambiato gestionale.
Per qualsiasi dubbio o richiesta, l’assistenza clienti è disponibile via chat, email o telefono – e la qualità del supporto è uno dei motivi per cui continuo a fidarmi del brand.
In conclusione
Nel mondo degli affitti brevi, il tempo è denaro. Automatizzare le operazioni, evitare errori e offrire un’esperienza fluida agli ospiti fa la differenza tra un host medio e un professionista dell’ospitalità.
Per quanto mi riguarda, Lodgify è stato un alleato prezioso, capace di accompagnarmi in ogni fase: dalla promozione alla prenotazione, fino al check-out e alla fidelizzazione.
Se vuoi fare un salto di qualità nella gestione delle tue proprietà, Lodgify è sicuramente una scelta da valutare. Io l’ho fatto, e ne sono pienamente soddisfatto.